Monitoraggio e comunicazione dei risultati

La funzione Audit si trova in una posizione unica all'interno dell'organizzazione, in grado di fornire informazioni di assurance e consulenza in tutte le funzioni di business. Tuttavia, l'opinione degli esperti non è apprezzata dai dirigenti e dai leader aziendali senza la prova di dati empirici. Il presente articolo illustra come monitorare e comunicare i risultati utilizzando le applicazioni Risultati e Storyboard.

Questo articolo si basa sugli esempi illustrati in Esecuzione dell'audit.

Cosa significa monitorare e comunicare i risultati?

Il monitoraggio e la comunicazione dei risultati comprendono l'identificazione e la gestione delle eccezioni, la raccolta di informazioni dagli intervistati per contestualizzare i dati e la visualizzazione dei dati per evidenziare tendenze, schemi o valori anomali.

Dove monitorare e comunicare i risultati?

È possibile monitorare e comunicare i risultati utilizzando le applicazioni Risultati e Storyboard.

Visione d'insieme

  • I questionari vengono utilizzati per contestualizzare i dati e le risposte vengono archiviate in tabelle.
  • I trigger automatizzano i processi di rimedio dell'organizzazione eseguendo una serie di azioni basate sui dati di record presenti in tabelle o soglie metriche definite dall'utente.
  • Gli storyboard presentano i risultati dei dati tramite visualizzazioni multiple, basate sui dati di record presenti nelle tabelle.

Una volta completata l'analisi di audit, è possibile collegare i dati di Risultati alle valutazioni nell'applicazione Progetti per consolidare le informazioni e confermare facilmente il completamento del rimedio.

Passaggi

Facciamo un tour?

Diamo un'occhiata più da vicino a queste funzioni nel loro contesto.

1. Organizzare e importare i dati

Il primo passo consiste nel configurare e organizzare i dati in Risultati. Esistono tre livelli di organizzazione dei dati: Collezioni, Analisi e Tabelle. I dati vengono archiviati in una tabella chiamata Analisi dei dati. Ogni tabella è contenuta all'interno di un'Analisi e di una Raccolta.

2. Elaborare i record

Una volta che i record sono disponibili, è possibile elaborarli. L'elaborazione di un record consente di fornire informazioni su un record, come la priorità, lo stato e la persona a cui è assegnato. È inoltre possibile aggiungere commenti e allegare file. È possibile elaborare i record di un'analisi dei dati singolarmente, in lotti o tutti insieme.

Consiglio

L'acquisizione dei dati sugli incidenti può anche essere automatizzata utilizzando i rapporti dell'evento. Le organizzazioni possono collezionare in modo efficiente i dati di whistleblower per identificare i comportamenti non etici, intraprendere azioni correttive e prevedere i futuri sforzi di mitigazione del rischio.

Aggiornare i record

È possibile gestire l'intero processo di rimedio in Risultati. Questo include la raccolta di prove o input per chiudere il record segnalato e risolvere i casi. Tutte le azioni vengono registrate come percorso di prova difendibile a supporto dell'analisi.

Automatizzare il flusso di lavoro di rimedio

Risultati aiuta ad automatizzare il flusso di lavoro di rimedio dell'organizzazione durante l'investigazione delle issue potenziali. Utilizzando i trigger, è possibile gestire un elevato numero di potenziali issue e identificare e dare priorità a quelle che richiedono un'attenzione immediata.

Creare questionari

I questionari sono utilizzati per raccogliere informazioni dagli intervistati e contestualizzare i dati. Ogni raccolta può avere uno o più questionari da distribuire come meccanismi di follow-up durante il rimedio dei record. Le risposte vengono acquisite nella tabella specificata e ogni domanda definita come colonna distinta.

Consiglio

La collezione Modelli di questionario contiene una serie di questionari predefiniti che possono essere copiati e utilizzati come punto di partenza. Ogni modello di questionario si riferisce a diversi segmenti di settore ed è precompilato con una serie di domande.

3. Visualizzare i dati

Le visualizzazioni di dati sono essenziali per aiutare le persone a capire la storia all'interno dei dati. Collocare i dati in un contesto visivo aiuta a far emergere modelli, tendenze e correlazioni che altrimenti potrebbero passare inosservati. Le tendenze e i modelli di dati emergono meglio nel contesto di obiettivi e metriche più ampi. Presentando le visualizzazioni dei dati all'interno di un contesto, emerge dai dati una storia migliore e le parti interessate possono trarre conclusioni più chiare.

Creare una visualizzazione

Una visualizzazione è una rappresentazione grafica dei risultati di una tabella. Una volta compresi il pubblico e i dati, è possibile visualizzare i dati utilizzando il tipo di grafico che meglio esprime la storia dei dati.

Monitorare gli indicatori chiave con le metriche

Le metriche monitorano i dati di una singola colonna per un periodo di tempo utilizzando una funzione aggregata come la media, il conteggio o la percentuale del totale. Durante la configurazione di una metrica, vengono impostati anche i trigger con condizioni di soglia che verificano il valore del calcolo. Quando si realizza una qualsiasi di queste condizioni, il valore di calcolo del trigger cambia e le azioni associate vengono eseguite.

4. Presentare una storia di dati

Utilizzando i risultati dei progetti di attestazione e delle analisi delle cause principali della gestione degli incidenti, le organizzazioni possono identificare le lacune o i punti deboli delle politiche esistenti e fornire un feedback agli autori delle politiche per sviluppare nuove politiche o rafforzare quelle esistenti. I Revisori possono utilizzare Risultati per creare uno storyboard avvincente e monitorare i KPI/KRI: è così possibile consultarli rapidamente e agire di conseguenza. Una volta creati, i rapporti possono essere condivisi con le parti interessate.

Creare uno storyboard

Gli storyboard forniscono una visione globale su una raccolta più ampia di incidenti simili, al fine di determinare le tendenze e analizzare la causa principale delle issue sistemiche. Per gli incidenti che si ripetono frequentemente, è possibile utilizzare gli storyboard per fornire un rapporto sul portfolio di incidenti nel suo complesso.

Collegare i dati di Risultati alle valutazioni in Progetti

Durante qualsiasi fase di valutazione, è possibile collegare i dati di Risultati per supportare la documentazione in Progetti. Collegando i dati di Risultati, è possibile evidenziare le eccezioni o le informazioni importanti relative a un errore di controllo e ridurre la soggettività nelle valutazioni del rischio.

Cosa succede dopo?

Imparare a svolgere il reporting per l'audit

I team di audit possono utilizzare le applicazioni Progetti e Rapporti per generare rapporti.

Per maggiori informazioni, consultare Reporting per l'audit.

Iscriversi a un corso dell'Accademia

Continuare ad approfondire i concetti introdotti in questo articolo seguendo il percorso di apprendimento PROJ 100.

Accademia è il centro di risorse per la formazione online di Diligent. I corsi dell'Accademia sono inclusi senza costi aggiuntivi per tutti gli utenti con una sottoscrizione Diligent One. Per maggiori informazioni, consultare Accademia.