Applicare le funzioni avanzate
Le funzioni avanzate sono strumenti che eseguono attività specifiche e utili in Rapporti. È possibile utilizzare le funzioni avanzate per eseguire operazioni o calcoli complessi sui campi.
Come funziona
Una funzione avanzata è uno strumento per eseguire operazioni o calcoli complessi su un campo. Le funzioni avanzate accettano un input e restituiscono un output.
È possibile applicare le funzioni avanzate ai campi in modo indipendente o in combinazione con le funzioni di aggregazione. Quando si applica una funzione avanzata in combinazione con una funzione di aggregazione, è necessario applicare prima la funzione di aggregazione.
Esempio
Scenario
Ipotizziamo di lavorare con un tabella di dati sul rischio e di dover inserire nel rapporto gli ID di rischio. Abbiamo provato ad aggiungere il campo Numero del rischio come colonna nel rapporto, ma non riusciamo a visualizzare i valori appropriati.
In Progetti, gli ID di rischio vengono archiviati come due campi separati:
- Riferimento dell'obiettivo
- Numero del rischio
È necessario concatenare la colonna Riferimento dell'obiettivo con quella del Numero del rischio, in modo tale che il rapporto contenga un valore di ID del rischio concatenato per ciascun rischio.
Processo
Per visualizzare il valore DA-001di ID del rischio nel rapporto, applichiamo la funzione avanzata Concatena colonne per concatenare la colonna Riferimento dell'obiettivo a quella del Numero del rischio.
- Riferimento dell'obiettivo: DA
- Numero del rischio 001: 001
Risultato
La nuova colonna Colonna aggiunta a Riferimento dell'obiettivo viene aggiunta al rapporto. Il valore nella colonna viene visualizzato come DA001.
Autorizzazioni
Solo gli amministratori o gli autori di un rapporto possono applicare le funzioni avanzate ai dati del rapporto.
Applicare una funzione avanzata a un campo
- Aprire l'applicazione Rapporti.
Si apre la pagina Sfoglia.
- Apri un rapporto e naviga alla scheda Dati in Generatore di rapporti.
- Localizzare il campo a cui si desidera applicare una funzione avanzata eseguendo una qualsiasi delle seguenti operazioni:
- Inserire una parola chiave nel campo Cerca.
- Espandere le cartelle per andare al campo appropriato:
Attributi di Dimensione dei tuoi dati che descrivono i record, come Probabilità o Severità.
Valori di Metrica da misurare nel rapporto, come Impatto sui costi o Budget del progetto.
Data rappresenta i valori della data, come Controllo creato o Controllo aggiornato.
Per maggiori informazioni, consultare Creare rapporti.
- Trascinare il campo dall'elenco dei campi di dati all'elenco Righe, Colonne, Filtri o Sezioni .
- Fare clic sulla freccia verso il basso
accanto al nome del campo e selezionare Funzione avanzata.
- Facoltativo. Per applicare una funzione avanzata in combinazione con una funzione di aggregazione, occorre definire prima la funzione di aggregazione.
- Selezionare la categoria della funzione avanzata dall'elenco a discesa Seleziona funzione:
- Analisi: funzioni di analisi che possono essere applicate a campi numerici
- Data e ora: funzioni di analisi della data e dell'ora che possono essere applicate a campi dataora
- Statistiche: funzioni statistiche che possono essere applicate a campi numerici e dataora
- Testo: consente di concatenare campi numerici, dataora o di caratteri
- Selezionare dall'elenco una funzione avanzata da applicare.
È possibile inserire un termine di ricerca per filtrare l'elenco delle funzioni avanzate. Per maggiori informazioni, consultare Funzioni avanzate disponibili.
- Definire ulteriori parametri aggiuntivi, secondo necessità.
Alcune funzioni avanzate richiedono di specificare parametri aggiuntivi, come una percentuale di soglia, una data di inizio o una colonna aggiuntiva.
- Facoltativo. Visualizza solo in grafici: abilitare questa opzione per applicare la funzione avanzata solo al campo in visualizzazioni (non in formato di tabella). Consiglio
È inoltre possibile applicare una funzione avanzata a un campo in un grafico, che può essere diverso dalla funzione avanzata applicata al campo nella tabella. Per maggiori informazioni, consultare Visualizzare dati del rapporto tramite i grafici.
- Per convertire un campo da un tipo di dati a un altro, fare clic sulla scheda Conversione di dati, definire la funzione di aggregazione appropriata da applicare al campo
, fare clic su Aggiungi, selezionare dall'elenco il convertitore di dati appropriato e fare clic su Salva.
Per maggiori informazioni, Convertitori di dati disponibili.
- Fai clic su Salva.
Risultato: la funzione avanzata viene applicata al campo in modo indipendente o in combinazione con una funzione di aggregazione.
ConsiglioÈ possibile verificare che le funzioni avanzate visualizzino i risultati appropriati ed effettuare rapidi aggiornamenti andando alla scheda Progettazione nel Generatore di rapporti, facendo clic sulla freccia verso il basso
accanto al nome della colonna e selezionando Funzione avanzata.
Funzioni avanzate disponibili
In Rapporti, è possibile visualizzare un elenco delle funzioni avanzate disponibili. Le funzioni avanzate disponibili dipendono dal tipo di dati del campo a cui viene applicata la funzione avanzata.
Analisi
Funzione avanzata | Descrizione |
---|---|
Percentuale cumulativa |
I valori vengono restituiti come percentuale in esecuzione del totale. |
Percentuale cumulativa con limite |
Viene visualizzata una percentuale in esecuzione del totale per i valori nel campo. È possibile specificare un limite percentuale massimo o impostarlo su richiesta dell'utente |
Totale cumulativo | Viene restituito un totale in esecuzione per i valori nel campo. |
Punteggio crescente |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più alto restituito viene dato il punteggio di "1." |
Punteggio ultimi 10 |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più basso restituito viene dato un punteggio di "1." Questa funzione restituisce solo i 10 punteggi più bassi. |
Punteggio ultimi N |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più basso restituito viene dato un punteggio di "1." Questa funzione restituisce solo i punteggi più bassi nel numero specificato. |
Differenza dall'ultimo | Viene calcolata la differenza tra il valore attuale e quello precedente (una riga sopra). |
Differenza dall'ultimo N | Viene calcolata la differenza tra il valore attuale e il valore che si trova un numero specificato di righe sopra. |
Punteggio decrescente |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più basso restituito viene dato un punteggio di "1." |
Deviazione dal precedente |
Viene visualizzata la deviazione dal valore precedente. La formula utilizzata è:(Valore attuale - Valore precedente) /Valore precedente |
Differenza di colonne | Viene sottratta una colonna da un'altra. |
Divisione per colonna | Viene visualizzato il risultato della divisione di due colonne selezionate, dove la colonna attuale è il denominatore e il numeratore è definito nelle impostazioni. |
Divisione di colonne | Viene visualizzato il risultato della divisione di due colonne selezionate, dove la colonna attuale è il numeratore e il denominatore è definito nelle impostazioni. |
Percentuale filtro del totale |
Viene visualizzata la percentuale del totale per i valori nel campo, dove le percentuali sono superiori o inferiori a una soglia specificata, a seconda della direzione definita. |
Percentuale raggruppata del totale |
Vengono restituiti i valori che sono entro o al di sotto di una soglia percentuale specificata. La soglia (soglia percentuale) viene specificata dall'utente. Per esempio, una soglia percentuale dell'80% restituirà i valori come 20% o 80%, a seconda che rientrino o meno nell'80% superiore del totale della colonna. |
Moltiplicazione di colonne | Viene moltiplicata una colonna per un'altra. |
Logaritmo naturale | Viene restituito il logaritmo e di base dei valori di un determinato campo. |
Da Null a zero | I valori Null vengono restituiti come zero. |
Percentuale rispetto al massimo assoluto |
Nota Questa funzione avanzata non è attualmente supportata. |
Percentuale rispetto alla colonna | I valori vengono restituiti come percentuali di un'altra colonna. |
Percentuale rispetto al massimo | Viene restituita la percentuale dell'attributo rispetto al valore massimo dell'attributo all'interno del set di dati. |
Modifica della percentuale rispetto alla colonna | Viene restituita la percentuale dell'attributo rispetto al valore totale dell'attributo sommato per l'intero set di dati. |
Percentuale di valore iniziale | I valori vengono restituiti come percentuale in esecuzione del valore iniziale nella colonna. |
Percentuale del totale | I valori vengono restituiti come percentuali del totale della colonna. |
Rimuovi valori |
Vengono esclusi i valori superiori/inferiori a una determinata soglia. |
Somma di colonne | Viene restituita la somma di due colonne selezionate. |
Punteggio primi 10 |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più alto restituito viene dato il punteggio di "1." Questa funzione restituisce solo i 10 punteggi più alti. |
Punteggio primi N |
I valori vengono restituiti sotto forma di classifiche. Al valore più alto restituito viene dato il punteggio di "1." Questa funzione restituisce solo i 10 punteggi più alti e solo nel numero specificato. |
Primi N con pari valore |
I valori vengono restituiti come Punteggio primi N con disposizioni particolari per i valori pari. I valori pari sono valori che hanno lo stesso punteggio. Ciò significa che se ci sono più record per classifica, i risultati vengono limitati a n classifiche totali. |
Percentuale primi/ultimi N del totale | Vengono restituiti i record che costituiscono la percentuale dei primi o ultimi n della colonna del totale. |
Tronca set di dati |
Vengono rimosse n righe dall'inizio o dalla fine del set di dati. |
Data e ora
L'orario del server di Rapporti è UTC e il campo Data attuale viene visualizzato in UTC. UTC è un orario standard globale che ha sostituito il Greenwich Mean Time (GMT). Per la maggior parte dei propositi, i due standard sono equivalenti. Per i dati dataora basati su UTC, se la conversione a UTC va avanti o indietro la soglia della mezzanotte, la data viene regolata di un giorno.
Funzione avanzata | Descrizione |
---|---|
Giorni tra date | Viene restituito il numero di giorni tra la data selezionata e un'altra colonna della data. |
Estrapolazione della data |
L'intervallo di date visualizzato nella tabella viene esteso per un numero definito di periodi. È possibile definire sia il numero dei periodi che le unità. |
Estrattore di periodo della data |
Viene restituito un componente della data specifico. Per esempio, è possibile estrarre un valore specifico, come un anno, un trimestre o un mese, aggiungere un valore dell'anno o classificare una data come periodo confrontandola con quella attuale. |
Giorni a oggi | Viene restituito il numero di giorni tra la data selezionata e quella attuale (età in giorni). |
Mesi tra data | Viene restituito il numero di mesi tra la data selezionata e un'altra colonna della data. |
Mesi a oggi | Viene restituito il numero di mesi tra la data selezionata e quella attuale (età in mesi). |
Giorni della settimana tra | Viene restituito il numero di giorni della settimana tra la data selezionata e un'altra colonna della data. |
Anni tra data | Viene restituito il numero di anni tra la data selezionata e un'altra data della colonna. |
Anni a oggi | Viene restituito il numero di anni tra la data selezionata e quella attuale (età in anni). |
Statistiche
Funzione avanzata | Descrizione |
---|---|
Decile |
I valori vengono divisi in 10 parti uguali e al valore più alto viene assegnato un valore da 1 a 10 in base al punteggio. I decili sono utilizzati come misura della dispersione. |
Deviazione | Viene restituito il numero di deviazioni del valore rispetto alla media. |
Regressione lineare |
I dati vengono mostrati come in aumento o in diminuzione a un ritmo costante. |
Media |
Viene restituita la media (somma di valori/conteggio). È possibile specificare la media da raggruppare in base a un campo di dimensione. Per esempio, ipotizziamo di voler calcolare la media di Ore, raggruppata per Nome del progetto. Invece di restituire la media per l'intera colonna, la media viene calcolata per ogni progetto, in base ai valori di ciascun progetto. |
Mediano | Viene restituito il valore che separa la metà superiore dei valori della colonna da quella inferiore. |
Media mobile |
La linea di tendenza di una media mobile attenua le fluttuazioni dei dati per mostrare più chiaramente un modello o una tendenza. Una media mobile utilizza un numero specifico di punti di dati (impostato dall'opzione Periodo), ne fa una media e utilizza il valore medio come un punto nella linea. Per esempio, se Periodo è impostato su 2, la media dei primi due punti di dati viene utilizzata come primo punto nella linea di tendenza della media mobile. La media dei secondi e terzi punti di dati viene utilizzata come secondo punto nella linea di tendenza e così via. |
Totale mobile | Si tratta del totale negli ultimi n periodi. |
Naive Forecasting |
Si tratta di un caso speciale del modello di previsione della media mobile in cui il numero di periodi utilizzati per lo smoothing è 1. Quindi, la previsione per un periodo, t, è semplicemente il valore osservato per il periodo precedente, t-1. Questa funzione può essere utilizzata solo per effettuare previsioni su un periodo al massimo nel futuro. |
Regressione polinomiale |
Si tratta di una linea curva che mostra le fluttuazioni dei dati. Questa funzione è utile per analizzare i guadagni e le perdite su un ampio set di dati. L'ordine della polinomiale può essere determinato dal numero di fluttuazioni dei dati o dal numero di curve (colline e valli) presenti nella curva. Una linea di tendenza polinomiale di ordine 2 presenta generalmente una sola collina o valle. L'ordine 3 presenta di solito una o due colline o valli, mentre l'ordine 4 ne ha generalmente fino a tre. |
Quartile |
I valori restituiti vengono divisi in quattro parti uguali e viene assegnato un valore da 1 a 4, in base al punteggio rispetto al valore più alto. I quartili sono utilizzati come misura della dispersione. |
Deviazione standard | Viene restituita la deviazione standard della colonna. |
Deviazione standard dalla media | Viene misurata la dispersione di un insieme di dati rispetto alla sua media. |
Punteggio standard | Vengono calcolate quante deviazioni standard ha ogni valore al di sopra o al di sotto della media. |
Regressione a gradini |
Nota
Questa funzione avanzata non è attualmente supportata. |
Tendenza | Viene visualizzata una metrica di tendenza rispetto a un periodo esteso. |
Smoothing esponenziale triplo | Viene restituito un risultato di smoothing esponenziale triplo basato sul set di dati di input. |
Varianza | Viene calcolata la varianza della colonna. |
Media mobile ponderata | Viene restituita una media mobile ponderata in modo che più recente è il valore, maggiore è il peso ad esso applicato. |
Testo
Funzione avanzata | Descrizione |
---|---|
Concatena colonne | Il valore viene associato a quello di un altro campo. |
Funzioni avanzate frequenti
È possibile visualizzare un elenco di funzioni avanzate utilizzate di frequente, nonché esempi di applicazione di tali funzioni ai dati Diligent One.
Analisi
Funzione avanzata | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Differenza di colonne | Viene sottratta una colonna da un'altra. |
Calcolare il budget rimasto per un progetto:
|
Moltiplicazione di colonne | Viene moltiplicata una colonna per un'altra. |
Generare un punteggio del rischio:
|
Percentuale del totale | I valori vengono restituiti come percentuali del totale della colonna. |
Calcolare la percentuale di tempo che ogni membro del team ha dedicato a un progetto:
|
Percentuale rispetto alla colonna | I valori vengono restituiti come percentuali di un'altra colonna. |
Calcolare la percentuale di utilizzo del budget di un progetto:
|
Data e ora
Funzione avanzata | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
Giorni tra date | Viene restituito il numero di giorni tra la data selezionata e un'altra colonna della data. |
Calcolare il numero di giorni tra la creazione e il rimedio di una issue:
|
Giorni a oggi | Viene restituito il numero di giorni tra la data selezionata e quella attuale (età in giorni). |
Calcolare il numero di giorni di apertura di una issue:
|
Giorni della settimana tra | Viene restituito il numero di giorni della settimana tra la data selezionata e un'altra colonna della data. |
Calcolare il numero di giorni della settimana di apertura di una issue:
|
Convertitori di dati disponibili
I convertitori di dati manipolano i dati per trasformare i campi da un tipo di dati a un altro. I convertitori disponibili dipendono dal tipo di dati del campo e dalla funzione di aggregazione applicata al campo.
I convertitori di dati trasformano i campi solo a scopo di visualizzazione. Non è possibile utilizzare campi trasformati in filtri o campi calcolati.
I seguenti convertitori di dati non sono supportati:
- Filename BLOB
- Java Timestamp
- TimeZone
- WKT Geometry
Convertitore | Converte… |
---|---|
Divisore numerico | valori numerici dividendoli per un valore specificato |
Numeri-testo | campi numerico in campi di testo |
Testo-numeri | campi di testo che contengono valori numerici in campi numerici |
Testo-SQL Date | valori di testo in valori SQL Date utilizzando un formato di data specifico |
Testo-SQL Timestamp | valori di testo in valori SQL Timestamp utilizzando un formato di marca temporale specifico |